Quante aziende ci sono in Italia 2019?


Imprese Attive in Italia nel 2019
Le imprese attive in Italia nel 2019 sono 1.650.534 e assorbono in tutto 13.978.141 occupati, in crescita a livello tendenziale (+1,2%).

Settore Commercio e Ristorazione in Italia
Qual è oggi il totale delle imprese attive nel settore del commercio e della ristorazione in Italia? In Italia la quota si attesta al 35,7%, circa cinque punti percentuali al di sopra della Francia. Le imprese registrate del settore ristorazione gestite da donne sono 112.441 (49,5% ristoranti, 48,9% bar e 0,9% mense e catering), pari al 28,7% del totale.

Struttura Imprenditoriale Italiana
Dai dati riportati, emerge uno scenario assai interessante della struttura imprenditoriale italiana relativa a quasi 4,34 milioni di imprese e a quasi 11,4 milioni di lavoratori dipendenti.

Nuove Registrazioni di Imprese 2021
Nel secondo trimestre 2021 le nuove registrazioni di imprese sono 78.260 e i fallimenti 2.380. Il report Istat “Demografia d’impresa” sottolinea che emergono «segnali di recupero per le registrazioni dopo il crollo del 2020 e un calo dei fallimenti dopo mesi di risalita».

Contributo delle PMI all’Impiego
In che misura le piccole medie imprese contribuiscono all’impiego della forza lavoro? Le PMI hanno un’elevata importanza nel nostro sistema produttivo: contribuiscono in larghissima misura alla formazione del PIL, occupano circa l’80% della forza lavoro totale e giocano un ruolo decisivo sullo sviluppo economico del Paese.

Definizione delle Piccole e Medie Imprese
La categoria delle micro, piccole e medie imprese è costituita da imprese che:

  • Hanno meno di 250 occupati; e
  • Il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro, OPPURE il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.

L’uomo più Ricco d’Italia
Chi è l’uomo più ricco d’Italia? Giovanni Ferrero. Come nel 2020, anche quest’anno Giovanni Ferrero si conferma il Paperon de’ Paperoni d’Italia, con un patrimonio di 33,3 miliardi di dollari, in crescita di sei miliardi di dollari rispetto all’anno scorso, nonostante il calo di 1,8 miliardi registrato ad aprile, secondo l’elenco “Real Time Billionaires” di Forbes.

Lascia un commento