Quante ore è possibile restare svegli?


Ore di sonno raccomandate per gruppi di età

  • Anziani (65+ anni): 7-8 ore
  • Adulti (18-65 anni): 7-9 ore
  • Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore
  • Bambini in età scolare (6-13 anni): 9-11 ore

Migliori momenti per lo studio e la preparazione

  • Quando svegliarsi per studiare? Tra sette e otto ore è l’ideale, meno si inizia ad andare in deficit di energia.
  • Qual è il momento migliore della giornata per studiare? Il mattino è il momento migliore per dedicarsi ad un’attività di studio perché è il momento della giornata in cui la nostra mente è più pronta e ricettiva. Anche il pomeriggio se si è consumato un pranzo leggero.

Alimentazione per lo studio

Cosa mangiare a colazione per studiare? L’ideale è fare colazione con un mix di proteine, fibre, carboidrati, sali minerali e zuccheri. Da bere, ad esempio, puoi scegliere tra:

  • Una tazza di caffè con latte
  • Un bicchiere di latte intero dolcificato con miele
  • Un succo di frutta o una spremuta
  • Uno yogurt magro da bere

Sbadigli: fatti e soluzioni

Quanti sbadigli al giorno? Lo facciamo quasi 220 mila volte nell’arco della vita, cioè 7-8 volte al giorno. Del resto non ci vuole molto: bastano circa sei secondi per fare uno sbadiglio.

Modi per smettere di sbadigliare:

  • Respira profondamente. Fai esercizi di respirazione profonda attraverso il naso.
  • Muoviti. Interrompere quello che stai facendo, con una pausa potrebbe allontanare i sentimenti di stanchezza, stress o noia.
  • Raffreddati. Trova un luogo dove la temperatura ambientale è più fresca.

Lascia un commento