Quante ore lavora un operatore ecologico?


Orario e Stipendio degli Operatori Ecologici

Che orari fa un operatore ecologico? Con il nuovo contratto nazionale, l’orario giornaliero (articolato su 6 giorni) diventa di 6 ore e 20 minuti. Ma sottraendo il doppio «tempo-tuta-doccia» (10 + 15 minuti) si torna sotto le 6 ore giornaliere, dunque a 36 ore settimanali. Entrando più nel dettaglio, un operatore ecologico inquadrato nel relativo Livello previsto dal Ccnl Servizi ambientali può partire da uno stipendio medio complessivo di circa 980 euro netti al mese, per arrivare a circa 1.250 euro netti al mese dopo i primi anni di servizio.

Requisiti e Mansioni

Come si fa a lavorare come operatore ecologico? I requisiti per diventare operatore ecologico sono pochi: in genere è richiesto il diploma di licenza media e la patente B, necessaria ad esempio per la guida di veicoli motorizzati per la pulizia stradale. Può svolgere compiti diversi, che vanno dalla pulizia delle strade a mano o con mezzi meccanici appositi, alla pulizia di edifici, a quella della raccolta dei rifiuti solidi urbani e della differenziata fatta con i camion che raccolgono il contenuto dei cassonetti o con il porta a porta dei bidoni più piccoli.

Stipendi Medi in Italia

Quanto guadagna un dipendente medio in Italia? La retribuzione annua lorda (RAL) media italiana è pari a 29.300 euro nel 2019. I 5 milioni di italiani più ricchi hanno un reddito medio lordo di 90.000 euro; i 20 milioni di italiani appartenenti alla classe media di circa 34.500; i 25 milioni di italiani più poveri di circa 15.000.

Stipendi e Orario di Lavoro Specifici

Per quanto concerne l’operatore unico di igiene urbana, essendo inquadrato al livello 4A, il Ccnl prevede, a partire dal 1° dicembre 2018, una retribuzione base parametrale lorda pari a euro 2.024,33 per quattordici mensilità. Gli stipendi medi mensili per Operatore ecologico presso AMSA – Italia sono circa €1.250, ovvero 12% al di sopra della media nazionale.

Lascia un commento