Quante ore si fanno al liceo economico sociale?


Programma e programma di studio

L’orario annuale di attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che equivale a 27 ore medie settimanali; 990 ore nel secondo e quinto anno, che equivale a 30 ore medie settimanali.

Cosa si studia nella scuola secondaria di scienze umane economico sociali?

Il Liceo delle Scienze Umane – opzione economico-sociale approfondisce la conoscenza del sistema sociale attraverso lo studio della sociologia, del diritto e dell’economia e consente agli studenti di conoscere ed approfondire le dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce come persona e come soggetto.

Durata e costi dei corsi ITS

In genere, i corsi ITS durano due anni, con circa 1800/2000 ore di lezione. Il costo varia e può variare tra 600 e 800 euro all’anno, con molte opportunità di borse di studio adeguate.

Tempi di avvio e selezione

I corsi saranno disponibili dalla seconda metà di ottobre 2021. Ogni corso può ospitare fino a 23 studenti e si accede attraverso la selezione.

Cosa fare dopo la laurea?

Dopo la scuola superiore, i giovani hanno diverse opzioni: fare un corso professionale all’università come quello degli Istituti Tecnici Superiori, scegliere un corso di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) o iniziare a lavorare.

Retribuzioni e opportunità lavorative

I diplomati ITS possono guadagnare circa 1.180 euro netti al mese. Il salario base lordo per i coordinatori amministrativi e tecnici è di 19.892 euro, o 1.658 euro al mese (circa 1.350/1.450 euro netti).

Lascia un commento