Quante radiazioni ci sono a Chernobyl?


Effetti del disastro di Chernobyl

La dose accumulata in media dalla popolazione quale conseguenza del disastro di Chernobyl è stimata a 0,5 mSv, anche se i valori per le persone più colpite, che non hanno seguito le raccomandazioni dell’UFSP, possono raggiungere i 5 mSv (UFSP, 1987).

Ruolo della grafite in un reattore nucleare

Nei reattori RBMK invece, rimane la grafite a rallentare sufficientemente i neutroni che quindi possono continuare a riprodursi, a produrre fissioni e quindi a generare calore nel materiale.

Spegnimento di un reattore nucleare

Per spegnere il reattore è necessario abbassare il flusso dei neutroni, così non ci saranno più fissioni, questo è possibile utilizzando le cosiddette barre di controllo, ovvero dei cilindri di materiale che cattura neutroni e che nel reattore sono posizionate tra due o più barre di combustibile.

Durata del sarcofago di Chernobyl

Focus è andato a Chernobyl per vedere il sarcofago: una gigantesca "coperta" realizzata per nascondere il reattore distrutto dall’esplosione. Ci proteggerà "solo" per 100 anni, e sono ora in corso i lavori per metterla in posizione.

Costruzione del sarcofago di Chernobyl

L’intero processo di costruzione era composto da otto tappe: pulizia del territorio attorno all’unità del reattore 4, costruzione di muri di protezione in cemento armato iniziali intorno al perimetro, costruzione di muri di separazione tra le unità 3 e 4, costruzione del muro a cascata che è copertura della sala.

Posizione del reattore 4 di Chernobyl

Centrale nucleare di Černobyl’ Stato Ucraina Località Pryp""jat’ Coordinate 51°23′22.39″N 30°05′56.93″E Coordinate: 51°23′22.39″N 30°05′56.93″E (Mappa)

Cause dell’incidente di Chernobyl

Nel periodo precedente al test il reattore era stato mantenuto ad una potenza ridotta per molte ore. La causa è da ricercarsi in un grave difetto di progettazione delle stesse barre di controllo del reattore, un difetto che in tali condizioni risultò essere l’elemento determinante dell’incidente.

Lascia un commento