Quante radiazioni emette una radiografia?


Valutazione della Quantità di Radiazioni Assorbite

Una valutazione ragionata della quantità di radiazioni assorbite nelle indagini radiologiche più comuni, sia odontoiatriche che non, confrontata con altre fonti di assorbimento di radiazioni.

  • Radiografie e attività radioattiva TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) 1,5–12
  • mammografia 0,5–0,9
  • radiografie braccio, mano e piede 0,01

Esposizione TAC

Quante righe aggiuntive sono necessarie per la TAC? Questo tipo di esame è quello a più alta esposizione tra le indagini radiologiche. La dose di radiazioni per una tomografia computerizzata (TAC) può variare da 100 a 1000 radiografie al torace, a seconda del tipo di esame TAC eseguito.

Protezione dai Campi Elettromagnetici

Come possiamo proteggere i campi elettromagnetici? Carta stagnola o tessuti in rete metallica, pellicole speciali per finestre, carte da parati speciali e vernici sono materiali di schermatura elettromagnetica che riflettono oltre il 99% delle radiazioni wireless a causa delle loro particolari caratteristiche conduttive.

Protezione del Segnale Wireless

Come posso proteggere il segnale wireless? Una soluzione più efficace e di minor spessore è l’installazione di una rete schermante ai campi magnetici. Questa rete è fatta di materiale metallico specifico e deve essere posizionata sotto un nuovo strato di intonaco o sotto una finitura come cartongesso o perlinato. La rete deve essere collegata an una presa di terra.

Protezione dalle Radiazioni Ionizzanti

Pertanto, come proteggersi dalle radiazioni ionizzanti? Scherma: La pelle o l’aria possono attenuare significativamente la radiazione alfa e beta. Le barriere di piombo, calcestruzzo o acqua sono spesso utilizzate per proteggere efficacemente da particelle più penetranti come i neutroni e i raggi gamma.

Radiazioni Ionizzanti e Cancro

Quali tipi di radiazioni sono più dannose? Le sole radiazioni ionizzanti sono considerate cancerogene perché possono ionizzare la materia e interagire con i tessuti degli esseri viventi. Le particelle alfa, le particelle beta e i raggi X sono tutti componenti delle radiazioni ionizzanti.

20 marzo 2020

Lascia un commento