Quante sono le favole di Fedro?


Opere e Favole di Fedro

Fedro: opere e favole. Delle Fabulae di Fedro sono rimasti cinque libri che contengono 102 componimenti di cui 93 sono favole, 5 prologhi e 5 epiloghi. Tutti questi sono riconosciuti come certamente autentici.

La Morale della Favola ‘Il Lupo e la Gru’

A un lupo che stava divorando una preda, improvvisamente, si conficcò un osso in gola. L’insegnamento di questa favola suggerisce di non aiutare i disonesti sia per non commettere un reato, sia per non costatare che essi non ci saranno mai riconoscenti.

Caratteristiche delle Favole e delle Fiabe

Si tratta di una breve narrazione in prosa o in versi di una vicenda i cui protagonisti sono per lo più animali umanizzati, cioè che parlano e si comportano come gli uomini. Fiabe e favole nascono entrambe da tradizione e folclore, come storie raccontate e tramandate oralmente, frutto di superstizioni, credenze e saggezze popolari. Entrambe sono caratterizzate da una narrazione dal tempo indefinito, non specifico, che conferisce un carattere universale alla vicenda.

Elementi distintivi delle Fiabe

Le fiabe si caratterizzano per: indeterminatezza: personaggi, epoca e luoghi sono quasi sempre indefiniti e remoti, quasi mai nominati; inverosimiglianza: i fatti che si presentano nel racconto sono spesso fatti impossibili e i personaggi inverosimili o inesistenti nella realtà quotidiana.

I Protagonisti di Favole e Fiabe

Si tratta di una narrazione medio-breve, di origine popolare e di solito in prosa, che ha per protagonisti personaggi fantastici come orchi, fate, streghe, draghi, giganti, maghi, spiriti benefici e malefici.

Favole di Esopo

Le favole di Esopo: le più belle Il passero e la lepre. La volpe e la cicogna. La rana e il bue. ll cane e il pezzo di carne. Il lupo e l’agnello. Il cervo alla fonte. La volpe e l’uva. La cornacchia superba e il pavone.

Lascia un commento