Quanti aerei aveva la Germania nella seconda guerra mondiale?


Luftwaffe (Wehrmacht)

Luftwaffe Arma dell’Aria Nazione Germania Servizio Aeronautica militare Dimensione 119.871 aerei (totale prodotto tra il 1937 e il 1945) 3.400.000 militari (totale in servizio nel corso di tutta la guerra, dal) Oberkommando der Luftwaffe Ministero dell’Aria a Berlino

Quanti Aerei nella Seconda Guerra Mondiale?

"Aerei della II guerra mondiale" comprende 300 dei più importanti e significativi aerei militari che combatterono tra il 1939 e il 1945: caccia, bombardieri e aerei da attacco al suolo, in servizio sia con gli Alleati che con l’Asse.

Quanto Volano Alto gli Aerei?

Una curiosità che molti vogliono conoscere è a quale altezza volano gli aerei. Sicuramente saprai che gli aerei di linea volano quasi sempre alla stessa quota, all’incirca 10.000 metri, che equivalgono a circa 30.000ft (piedi).

Altezza di Volo degli Aerei

L’altezza di volo degli aerei è di 30.000 piedi che equivalgono a 10.000 metri. Questi sono aerei di linea, aerei commerciali (anche jet privati) e aerei militari con motori a jet che hanno bisogno di volare ad alta quota per essere più efficienti.

Perché gli Aerei Non Volano Più in Alto?

In conclusione gli aerei di linea non volano più in alto dei 40.000 piedi perchè non conviene serve per questi motivi: Si rischia di consumare di più perchè le ali non hanno sufficiente portanza e quindi bisogna accelerare per avere maggiore flusso d’aria. Maggiore è il peso dell’aereo, minore sarà la quota di volo.

Velocità dei Razzi

I missili militari raggiungono in pochi secondi picchi di velocità tra Mach 2 e i Mach 5 (ossia 2.400 – 6.000 km/h). Nello spazio la velocità dei razzi aumenta, perché lì non c’è attrito (lo Space Shuttle, per esempio, vola a Mach 23, ossia la bellezza di 27.000 km/h).

Mezzo di Trasporto più Sicuro

E’ l’aereo il mezzo più sicuro al mondo. Iata ha rilasciato le statistiche del 2018 dove si evince chiaramente che le performance sulla sicurezza dell’aviazione commerciale sono nettamente migliorate, nonostante l’incremento degli incidenti rispetto al 2017.

Lascia un commento