Quanti anni ci vogliono per diventare ingegnere?


La Laurea in Ingegneria

Salvo poche eccezioni, mediamente, la laurea in Ingegneria viene ottenuta in non meno di 7-8 anni di studio (triennale + magistrale).

Sbocchi della Laurea in Ingegneria Meccanica

I principali sbocchi professionali sono:

  • Industrie meccaniche.
  • Industrie manifatturiere in generale per la progettazione, produzione, collaudo e gestione di macchine, mezzi di trasporto, linee di produzione, e sistemi complessi.
  • Imprese impiantistiche.

Università di Ingegneria in Italia

Le migliori università di Ingegneria Informatica in Italia:

  1. Politecnico di Milano – PoliMi.
  2. Università La Sapienza di Roma.
  3. Politecnico di Torino – PoliTo.
  4. Università di Bologna Alma Mater Studiorum.
  5. Università di Pisa.
  6. Università di Statale di Milano.
  7. Università di Padova.
  8. Università di Trento.

Università per Ingegneria Meccanica in Italia

Classifica di QS sulle migliori università per Ingegneria Meccanica nel 2022 in Italia:

  1. Politecnico di Milano.
  2. Politecnico di Torino.
  3. Università La Sapienza di Roma.
  4. Università di Padova.
  5. Università di Napoli Federico II.
  6. Università di Bologna Alma Mater.
  7. Università di Pisa.
  8. Politecnico di Bari.

Migliori Facoltà di Ingegneria in Italia

Atenei statali con le migliori facoltà di ingegneria in Italia:

  • UNITS – Università degli Studi di Trieste – 91.5.
  • UNITUS – Università degli Studi della Tuscia – 91.5.
  • UNIUGE – Università degli Studi di Genova – 91.
  • UNIPV – Università degli Studi di Pavia – 91.
  • POLIBA – Politecnico di Bari – 90.5.

Guadagni per Ingegneri Gestionali in Italia

Lo stipendio medio per ingegnere gestionale in Italia è €18,525 all’anno o €9.50 all’ora. Le posizioni "entry level" percepiscono uno stipendio di €9,600 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a €33,100 all’anno.

Stipendio di Ingegneri Gestionale in Azienda

Lo stipendio medio di un Ingegnere Gestionale è di €36,850 lordi all’anno (circa €1,900 netti al mese), superiore di €350 (+23%) rispetto alla retribuzione media mensile in Italia.

Lascia un commento