Quanti calibri di fucili esistono?


Calibri Utilizzati in Italia

Nei fucili a canna liscia, i calibri ammessi sono il 12, il 16, il 20, il 24, il 28, il 32, il 36, i calibri 6 mm e 9 mm (percussione anulare) di tipo Flobert e l’ 8 mm (percussione centrale); mentre in quelli a canna rigata sono tutti quelli da . 222.

.44 Magnum e Pistole Correlate

La .44 Magnum è una cartuccia per arma corta prodotta da Smith & Wesson negli U.S.A. a partire dal 1955. Realizzata con il contributo di Elmer Keith, è stata considerata per molto tempo la più potente cartuccia realizzata per arma corta. La Smith & Wesson 29 è un revolver a sei colpi e doppia azione, camerato per la cartuccia .44 Magnum, prodotto dall’azienda americana Smith & Wesson.

Informazioni Aggiuntive sulle Armi

Per sineddoche, l’arma stessa viene erroneamente chiamata .44 Magnum. Successivamente furono allestite versioni anche in altri calibri, quali il . 41 Remington magnum e il . 45 Acp, sempre con tamburo a 6 colpi.

9×21 e Altre Informazioni

Per ogni cartuccia: Peso Palla: 123 grani. L’energia sviluppata da una 357 Magnum è di circa 80-90 kgm (circa 800-900 joule) in canna corta, con una velocità media alla volata supersonica di circa 450-460 m/s. Il consiglio quindi è di cominciare a sperimentare con la Cheddite granular S Fine, polvere adatta al 9×21 e ad altri calibri per arma corta. Tra i revolver per il poligono più noti e diffusi sono lo S&W mod. 14 K Masterpiece, il CZ Brno CZ ZKR 551, il Manurhin Match e il Colt Officiers Match o qualche bellissimo Python.

Lascia un commento