Quanti centimetri si perde con l’età?


Perdita di altezza con l’età

La perdita cumulativa di altezza dai 30 ai 70 anni è in media di circa 3 cm per gli uomini e 5 cm per le donne; dall’età di 80 anni, aumenta a 5 cm per gli uomini e 8 cm per le donne.

Crescita durante l’età adulta

In genere l’accrescimento cessa tra i 18 e i 19 anni di età, ma molto dipende dal tipo di maturazione fisico-psichica del soggetto. In ogni caso dopo i 18 anni si potrebbero guadagnare al massimo 2-3 cm e non di più.

Massima accelerazione di crescita durante la pubertà

La massima accelerazione di crescita che si riscontra in pubertà (spurt puberale) inizia prima nella femmina (verso gli 11-12 anni) rispetto al maschio (verso i 13-14 anni) e consiste in un guadagno di circa 20 centimetri nella femmina e 25 centimetri nel maschio (scatto puberale).

Vitamine per una sana crescita

Quindi, per riassumere, le vitamine per una sana ed equilibrata crescita, anche dell’altezza sono tante e tutte fondamentali. Tra esse: la vitamina A, la D, la E, la C, la K e quelle del gruppo B.

Aumentare l’altezza in età adulta

Per questo motivo qualunque medico afferma che NON è possibile aumentare l’altezza da adulti, una volta terminata l’età dello sviluppo. Intorno ai 20 anni si ha l’ossificazione definitiva delle cartilagini di accrescimento.

Esercizi e attività per aumentare l’altezza

Restare appesi per diversi minuti ogni giorno è l’attività più popolare per aumentare la statura. Il nuoto, se praticato quotidianamente o almeno due volte alla settimana, è una delle attività migliori e a più basso tasso di infortuni, per allungare il corpo.

Lascia un commento