Quanti comparativi abbiamo in italiano?


Categorie di comparazione

Il comparativo può appartenere a tre categorie distinte:

  • comparazione con la maggioranza
  • Comparativo delle minoranze
  • Analisi dell’uguaglianza

Uso degli aggettivi comparativi

Il grado è comparativo quando un aggettivo e avverbi sono aggiunti per comparare due cose, persone o animali. La lumaca non può correre come un gatto. Più veloce è un aggettivo qualificativo di grado comparativo perché è una comparazione della velocità di un gatto e di una lumaca.

Esempi di comparativi e superlativi

Positivi superlativi irregolari e comparativi:

  • buono, più buono, migliore, buonissimo, ottimo, cattivo, più cattivo, peggiore, cattivissimo, pessimo.

È importante tenere presente che alcuni aggettivi hanno solo il superlativo assoluto perché rappresentano una qualità che è già stata espressa al massimo grado. Questi aggettivi includono: fantastico, meraviglioso, colossale, gigantesco, enorme, infinito, sublime, straordinario e favoloso.

Lascia un commento