Quanti giorni di smart working si possono fare?


Giorni di lavoro in smart working

I giorni della settimana durante i quali si può lavorare in smart working sono frutto dell’accordo tra dipendente e datore di lavoro: può essere un solo giorno o tutta la settimana lavorativa; da questo punto di vista, non ci sono vincoli o indicazioni particolari. Quanti giorni di smart working? A quanti giorni di lavoro agile si ha diritto? Il lavoro in presenza, stabiliscono le linee guida sullo smart working per i dipendenti pubblici, deve essere «prevalente». Dunque, nell’arco della settimana si ha diritto al massimo a due giorni in media di smart working.

Green Pass e Smart Working

Riguardo a questo,, chi lavora in smart working deve avere il green pass? Il (quasi) obbligo vaccinale, lo smart working e le novità in materia di accesso ai luoghi di lavoro. Dal 15 febbraio tutti i lavoratori over 50, indipendentemente dal settore in cui operano e dalla tipologia di attività che svolgono, dovranno possedere il super green pass per accedere al proprio luogo di lavoro.

Condizioni per lo Smart Working

Dove si comunica lo smart working? A partire dal, le aziende sottoscrittrici di accordi individuali di smart working possono procedere al loro invio attraverso l’apposita piattaforma informatica messa a disposizione sul portale dei servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tenendo conto di questo,, quali sono le principali condizioni per lo svolgimento in modalità agile della prestazione lavorativa? lo smart working si svolge di norma senza vincoli di orario e luogo di lavoro, ma può essere organizzato per specifiche fasce di contattabilità, senza maggiori carichi di lavoro. In ogni caso, al lavoratore sono garantiti i tempi di riposo e la disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.

Lascia un commento