Quanti parlano spagnolo in Italia?


Lingue straniere in Italia

Tra coloro che possiedono una o più lingue straniere, il 48,1% parla inglese, il 29,5% parla francese e l’11,1% parla spagnolo. Quanti italiani poi parlano una lingua straniera? Il 60,1% della popolazione di 6 anni e più nel 2015 conosce una o più lingue straniere, in aumento rispetto al 56,9% del 2006.

Origine e derivati

Il termine serbocroato kruh, che significa pane, è stato tradotto in italiano esattamente in "crucco". Durante la Prima guerra mondiale, i tedeschi e gli austriaci li chiamavano itaker (Italienischer Kamarad), mentre i francesi chiamavano gli ostili germanici "marocchinos". Se un tedesco in Sudtirolo vuole insultare gli italiani, li chiama Walschen (o Waltschen), mentre un italiano li chiama crucchi.

Popolazione a Bolzano

Al 1° gennaio 2019, 531.178 persone vivevano nella provincia autonoma di Bolzano, che rappresenta lo 0,9 per cento della popolazione italiana totale. Poco più di 1/5 della popolazione vive nel capoluogo di provincia.

Comportamenti e opinioni tedesche

È evidente dai suoi occhi. I tedeschi hanno la tendenza a tenere stretti contatti visivi, secondo un dipendente di Babbel che vive a Berlino. Questo non significa che qualunque occhiata sia romantica o sensuale, ma solo che un contatto visivo sexy potrebbe portare an ulteriori allusioni. Quali sono le opinioni dei tedeschi sull’Italia? Il sole, il buon cibo e la natura sono i fattori che attirano i tedeschi in Italia.

Lascia un commento