Quanti sono gli ebrei di Roma?


Popolazione ebrei italiani

Nel ventunesimo secolo gli ebrei italiani sono circa 35.000 – 38.000 (secondo alcuni 45.000) su una popolazione di 60 milioni di abitanti; la metà circa vive a Roma con un numero che va dai 13.500 ai 14.000, circa 7.000 risiedono a Milano, mentre gli altri sono sparsi in Comunità medie o piccole in tutta la penisola.

Storia del ghetto ebraico a Venezia

Da molto tempo gli ebrei della città si dedicavano ai commerci, in particolare verso l’Oriente. Erano una presenza costante nella città lagunare. Ma nel 1516 il governo della città decise che gli ebrei andavano rinchiusi in un quartiere speciale, e istituì per l’appunto il primo ghetto della storia.

Pratiche religiose ebraiche

  • Perché si chiamano Giudei? Il termine fa riferimento alla tribù di Giuda, a cui appartenne la dinastia regale davidica e nel cui territorio si trovava il tempio di Gerusalemme, unico centro legittimo di culto secondo la Torah.
  • Come pregano gli ebrei durante la giornata? Nel Libro dei Salmi, David afferma: "Di sera, al mattino, a mezzogiorno mi lamento e sospiro ed egli ascolta la mia voce" (Salmi); nel Libro di Daniele: "Le finestre della sua stanza si aprivano verso Gerusalemme e tre volte al giorno si metteva in ginocchio a pregare e lodava il suo Dio, come era solito fare anche

Altre tradizioni religiose

Religione Numero di seguaci (in milioni) Tradizione culturale
Ebraismo 14 religioni abramitiche
Confucianesimo 6-7 religioni cinesi
Sciamanesimo coreano 5-15 religioni coreane
Caodaismo 5-9 religioni vietnamite

Festività ebraiche

  • Sabato 3 e domenica 4 aprile Pesach (Pasqua)
  • Lunedì 17 e martedì 18 maggio Shavuoth (Pentecoste)
  • Domenica 18 luglio Digiuno del 9 di Av.
  • Martedì 7 e mercoledì 8 settembre Rosh Hashana’ (Capodanno)

Lascia un commento