Quanti sono i gradi del Sole?


Spettrografi e Composizione del Sole

Gli spettrografi sono speciali strumenti che ci dicono che il Sole si compone quasi solo di due gas, l’idrogeno e l’elio.

La Fotosfera del Sole

Regioni del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro.

Simbolo del Sole

Il sole è il simbolo del supremo potere cosmico; la divinità onniveggente e il suo potere, l’essere immobile, il cuore del cosmo, il centro dell’essere e della conoscenza intuitiva, illuminazione, l’occhio del mondo e l’occhio del giorno, gloria, splendore, giustizia e regalità.

Durata delle Tempeste Solari

La pressione del vento solare cambia in funzione dell’attività solare e tali cambiamenti modificano le correnti elettriche presenti nella ionosfera. Le tempeste magnetiche generalmente durano dalle 24 alle 48 ore, anche se alcune possono durare per diversi giorni.

Origine del Nome "Elio"

Prende il nome dal dio greco del sole, Elio. È l’elemento con il più basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi.

Le Lune di Plutone

Stige, Notte, Cerbero e Idra sono, dalla più vicina alla più lontana, le minilune irregolari e bitorzolute che orbitano intorno a Plutone, o più precisamente, intorno al sistema binario (una sorta di pianeta nano doppio) formato da Plutone e suo satellite principale Caronte.

Posizione di Plutone

Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.

Composizione di Plutone

La superficie di Plutone è composta generalmente da ghiaccio d’acqua, metano, azoto e monossido di carbonio ghiacciati; la sua temperatura dovrebbe essere compresa tra −228 e −238 °C. Secondo l’astronomo Mike Brown, Plutone ha la superficie più cangiante di tutto il Sistema Solare.

Lascia un commento