Quanti trentenni vivono con i genitori?


Vivere con i genitori in Italia

Di conseguenza, il 66% dei giovani italiani di età compresa tra 18 e 34 anni vive con almeno un genitore. In Europa, siamo quarti dopo Croazia (74,5%), Slovacchia (69,7%) e Grecia (69,4%). Pertanto, chi vive ancora con i genitori? I bambini di età compresa tra i 18 e i 34 anni che rimangono in casa con i genitori sono chiamati "mammoni d’Italia". La loro percentuale è aumentata fino al 66,4% nel 2017, il livello più alto in Europa dopo Grecia, Croazia e Malta, secondo Eurostat.

Vivere da soli in Italia

Quanti italiani vivono da soli? Nel corso degli ultimi dieci anni, è aumentato del 39 percento il numero di italiani sopra i 15 anni che vivono da soli per necessità o per scelta. Sono quasi 7 milioni in totale, che equivale a poco meno del 14% della popolazione totale. La ricerca condotta dal Censis per la Confartigianato contiene questi dati.

Le responsabilità della casa famiglia

Chi è responsabile del pagamento delle rette delle case famiglia? Le rette delle case famiglie per minori vengono pagate mensilmente dai singoli Comuni. Il costo giornaliero dovrebbe essere compreso tra 100 e 120 euro per ogni minore ospitato. In realtà, le case famiglie percepiscono tra 60 e 80 euro al giorno, che equivalgono a circa 1.800 e 2.400 euro al mese.

Lascia un commento