Quanti zeri ha un Google?


Il Googol e il Googolplex

Il googol (pronuncia inglese [ˈɡuːɡɒl], in italiano /ˈgugol/) è il numero intero esprimibile con 1 seguito da cento zeri, cioè pari a 10100.

Il googolplex fu introdotto da Edward Kasner ed è uno dei numeri più grandi a cui si sia dato un nome, dopo il numero di Graham ed il megistone.

Numeri Primi e Proprietà particolari

  • I venti più grandi numeri primi conosciuti:

    • 1: 282 589 933 − 1
    • 2: 277 232 917 − 1
    • 3: 274 207 281 − 1
    • 4: 257 885 161 − 1
  • Numero più piccolo al mondo:

    • 561 = 3 · 11 · 17 è privo di quadrati

Googol e Googolplex

Un googol equivale a 10100, che può essere scritto anche come 1010 ^ 2; il numero di cubi di Planck contenibili nell’Universo può dunque anche essere scritto come 1010 ^ 2, 27, ma un googolplex è 1010 ^ 100!

Decilione e Centilione

  • Decilione: 1 seguito da sessanta zeri, cioè 1060
  • Googol: numero dieci alla centesima potenza, cioè uno seguito da cento zeri.

Successione oltre i Centilioni

  • Un milione: 106
  • Un bilione: 1012
  • Un trilione: 1018
  • Un quadrilione: 1024
  • Decilione: 1060
  • Centilione: 10600

Lascia un commento