Quanto ci vorrebbe per arrivare su Alpha Centauri?


Velocità di Viaggio nello Spazio

Appena 13.000 chilometri al secondo per raggiungere Alpha Centauri in 95 anni. E poi altri 46 fino a Proxima Centauri, la nana rossa con il pianeta che si spera sia "gemello della Terra".

Distanze nel Sistema Solare

Per raggiungere le due stelle centrali del sistema triplo di Alfa Centauri bisogna percorrere 4,24 anni luce, cioè oltre 40.000 miliardi di km [1]. Per arrivare alla stella di Barnard, appena un po’ più lontana, gli anni luce da attraversare sono quasi 6, pari a 56.400 miliardi di km [2].

Posizione della Via Lattea

Da oggi, la Via Lattea (e quindi anche il Sistema solare, la Terra e tutti noi) si trova nel supercluster di galassie chiamato Laniakea: uno dei "quartieri" disegnati dagli astronomi secondo una nuova mappatura dello spazio che ridefinisce il livello intermedio tra singola galassia e intero Universo.

Osservare la Via Lattea in Italia

Con le loro vette che superano i 2.000 metri d’altezza, le Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, sono considerate tra i migliori luoghi in Italia per osservare le stelle. In particolare dai pianori e dai laghi alpini del Monte Argentera è possibile scrutare la Via Lattea: una visione limpida e spettacolare.

Origine del Nome "Via Lattea"

La Via Lattea (dal latino: Via Lactea) è la galassia a cui appartiene il nostro sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Pianeta Simile alla Terra

Troppo caldo però per la vita. Si chiama Kepler-78b il pianeta più simile alla Terra mai osservato. È distante circa 700 anni luce, roccioso e ha dimensioni, massa e densità molto simili a quelle della Terra.

Lascia un commento