Quanto costa ambulanza 118?


Servizio di trasporto in ambulanza

Il servizio è naturalmente più importante nei casi gravi che richiedono l’intervento immediato di un veicolo attrezzato con personale medico-sanitario qualificato. Il trasporto in ambulanza può essere fornito gratuitamente, poiché è un servizio sanitario pubblico. Puoi chiamare il 112 o il 118 per ottenerlo.

Costi del trasporto in ambulanza

In genere, chiamare un’ambulanza è gratuito, ma solo nei casi di urgenza. Nei casi non urgenti, è necessario pagare per il trasporto in ambulanza in ospedale. Le spese per il trasporto in ambulanza, che includono l’andata e il ritorno dell’ambulanza, possono partire da 100/150 € per distanze inferiori ai 50 km e salire a 500 € per distanze superiori a 600 km.

Differenze tra tipi di ambulanze

Una ambulanza da trasporto sanitario è diversa dalle ambulanze di emergenza, che sono meno esperte delle ambulanze per trasporto intensivo.

Il Decreto Ministeriale 553/1987 e la norma europea EN1789 sono i documenti di base che seguiamo per discutere delle ambulanze in Italia. Se avete un’assicurazione contro gli infortuni privata o dal datore di lavoro, l’assicurazione contro gli infortuni si fa carico dei costi di trasporto. I pazienti non sono tenuti a pagare nei seguenti casi: Transporti per prestazioni di chirurgia o hospital day. Transporti effettuati dopo il ricovero, ovvero entro trenta giorni dalla dimissione. Transporti per cicli di chemioterapia e radioterapia. Degenti in RSA o Hospice, se la visita non richiede assistenza strumentale. Il costo di €10 per l’iscrizione alla Croce Rossa Italiana e €10 per le spese di segreteria possono essere pagati direttamente in loco.

Lascia un commento