Quanto costa mandare l’ufficiale giudiziario?


Procedura di Notifica e Costi

Solo un ufficiale giudiziario sarà incaricato di notificare l’atto, il che comporterà un costo di circa 10/20 euro (o più nel caso di distanze maggiori). Dovranno intercorrere almeno 20 giorni di tempo libero tra la data della notifica e quella dell’udienza.

Cosa non può essere pignorato dall’Agenzia delle Entrate

Il Fisco non può pignorare la prima casa del debitore, purché sia l’unico immobile di proprietà del debitore, coincida con la sua residenza e sia adibita a sua abitazione. Ciò lo distingue da altri creditori come banche, condominio o soggetti privati.

Notifica di Atti Giudiziari

La raccomandata giudiziaria viene consegnata in 4 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre al giorno di spedizione al destinatario o ad altra persona autorizzata.

Determinare se una Raccomandata è una Multa

I seguenti codici sono consigliati per le multe: 75, 76, 77, 78 (come 781, 782, 783, 788 e 789), 79. È molto probabile che il postino intenda consegnare una multa o un atto giudiziario se l’avviso di giacenza contiene uno di questi numeri.

Atti Giudiziari e Notifica

Gli "atti giudiziari" sono quelli che provengono direttamente dal tribunale (ad esempio, una citazione a giudizio) o vengono notificati tramite il servizio postale dall’ufficiale giudiziario del tribunale, ma vengono inviati da un avvocato (ad esempio, un atto di precetto, una citazione in una causa civile).

Atti Notificati dal Messo Comunale

I messi comunali notificano atti di accertamento e/o riscossione di tributi locali, procedure esecutive o entrate patrimoniali statali.

Responsabilità del Notificatore

I messi notificatori possono essere nominati tra i dipendenti dell’amministrazione comunale o provinciale e tra i dipendenti dei soggetti ai quali, ai sensi dell’articolo 52, comma 5, l’ente locale ha affidato la liquidazione, l’accertamento e la riscossione dei tributi e delle altre entrate.

Categorie del Notificatore

Il notificatore installato rientra nella categoria 98/L bis – L 142/90, emanata il giorno, categoria "B" piuttosto che la categoria "C" per gli agenti di polizia locale.

Lascia un commento