Quanto costa un corso per diventare segretaria di studio medico?


Costi e Agevolazioni per Corsi di Studio

Il costo medio di un corso per segretaria di studio medico varia tra i 450€ ed i 1000€; spesso e volentieri sono previsti sconti per i disoccupati così come agevolazioni per gli iscritti più giovani, oltre a sovvenzioni e finanziamenti predisposti dalla propria Regione di residenza.

Accesso alle Università Francesi

Agli studi universitari si accede dopo il Baccalauréat, che corrisponde al diploma di Maturità italiano. In Francia esistono attualmente 83 Università pubbliche, finanziate dallo Stato. Propongono sia corsi di studio brevi professionalizzanti che percorsi di formazione di carattere più generale e durata maggiore.

Opportunità di Studiare all’Estero

I 10 posti migliori per studiare all’estero: Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Sudafrica, Austria, Giappone, Australia.

In generale, lo studente deve rivolgersi direttamente all’istituto universitario scelto per effettuare l’iscrizione. Si raccomanda di avviare le procedure formali per l’iscrizione in largo anticipo (metà marzo per l’iscrizione di settembre all’università) e d’informarsi sul calendario universitario di ogni struttura.

Nazioni come la Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia offrono tutte opportunità di studiare gratuitamente o a basso costo. In Norvegia, lo studio universitario è disponibile gratuitamente per tutti gli studenti, indipendentemente dal livello di studio o dalla nazionalità.

Oggi, le spese calcolate per le tasse universitarie in Italia, in media, si attestano sopra i 1.000 Euro a studente ogni anno. I picchi si registrano al nord con 1.800 Euro circa. Al sud le cifre scendono drasticamente, e la media si abbassa fino a meno di 700 Euro.

Il podio degli atenei più cari d’Italia vede in seconda posizione l’Università di Milano (3.206 euro per le facoltà umanistiche e 4.060 euro per le facoltà scientifiche) e al terzo posto l’università La Sapienza di Roma (2.977 euro per le facoltà umanistiche e 3.082 euro per quelle scientifiche). Tasse universitarie senza ISEE Nonostante il valore della tassa universitaria possa variare molto in base al singolo ateneo, è possibile passare da un minimo di circa 300 euro fino ad arrivare ad oltre 1.800 euro.

Lascia un commento