Quanto costa visitare il Battistero di Firenze?


Costi di visita

Un biglietto speciale: 20 € (22,60 USD) per visitare la cattedrale, la cupola, la cripta, il battistero, il campanile e il Museo dell’Opera del Duomo.
Bambini di 6 an 11 anni: 3 €, ovvero 3,40 US$.
Bambini di età inferiore ai sei anni: Entrare è gratuito.

Struttura del Battistero

In genere, l’edificio ha una pianta poligonale o circolare con una copertura a cupola. Al suo interno si trova il fonte battesimale, che è solitamente una vasca in marmo, per consentire al battezzando di immergersi parzialmente, secondo la tradizione rituale paleocristiana.

Dettagli artistici

Le storie di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, Cristo, Giuseppe e la Genesi sono rappresentate nei registri orizzontali sovrapposti degli altri cinque spicchi. Le gerarchie angeliche si trovano al centro del registro più in alto.

Tre coppie di acquasantiere posizionate su colonne tortili ai lati delle porte. Il fonte battesimale, costruito principalmente da un unico blocco marmoreo, è attribuito ad un seguace di Andrea Pisano (1371) e presenta sei bassorilievi con Scene di battesimo. La Maddalena penitente, scolpita in legno da Donatello, era stata esposta anche lì.

Dimensioni del Duomo di Parma

Le misure del Duomo di Piacenza e del Duomo di Parma sono le seguenti:

  • Lunghezza totale interna: 78,5 metri
  • Larghezza totale della facciata: 32,0 metri e 28,0 metri
  • Altezza esterna della facciata: 32,0 metri e 29,0 metri
  • Altezza del campanile: 71 metri e 64 metri

Lascia un commento