Quanto dura dolore buco orecchio?


Comparsa di Gonfiore e Arrossamento dopo la Foratura

Dopo la foratura è normale che compaia un pò di gonfiore e arrossamento. Dovrebbe scomparire nel giro di 48 ore seguendo le nostre istruzioni di cura post-foratura. Se il dolore, l’arrossamento e il gonfiore non diminuiscono, contattare immediatamente un medico.

Tempo di Tenuta dell’Orecchino di Prova

Per i fori ai lobi, bisogna tenere i pre-orecchini per almeno 6 settimane. Per i fori nella zona di cartilagine, bisogna tenerli per almeno 12 settimane. Dopo 6 settimane (per i lobi) o 12 settimane (per la zona di cartilagine), puoi togliere i pre-orecchini ed indossare gli orecchini post-buco.

Rimozione dell’Orecchino e Cicatrizzazione del Buco

Togli gli orecchini solo dopo che è trascorso il tempo indicato dal piercer, in genere almeno sei settimane; se li togli troppo presto, il foro potrebbe richiudersi o infettarsi. Con una mano tieni ben fermo la parte frontale dell’orecchino, mentre con l’altra afferra la farfallina e muovila avanti e indietro fin quando non la senti cedere. Rimuovi delicatamente l’orecchino e inserisci un orecchino nuovo e pulito. I foralobi non possono essere riutilizzati ma servono solo per la foratura.

Guarigione e Cicatrizzazione del Piercing

Capirai che il buco è cicatrizzato quando non si formerà più nessuna crosticina e potrai far andare su e giù il piercing agevolmente senza provare dolore. La pelle intorno al piercing cicatrizzato è di colore normale, non presenta alcun gonfiore né rossore e dal buco non esce nessuna secrezione biancastra.

Differenze tra Piercing e Orecchino

A differenza del piercing, l’orecchino non ha una punta affilata e quando viene sparato nella cartilagine rompe i tessuti. L’ago del piercing è molto fine e affilato, viene inserito manualmente e questo non crea traumi ai tessuti. La guarigione in questo caso è molto più rapida e praticamente garantita.

Lascia un commento