Quanto dura il dolore di una colica renale?


Sintomi e diagnosi della colica renale

Un attacco di colica può durare alcune ore ma può anche prolungarsi per giorni, con attacchi acuti e brevi periodi di tregua. Il dolore generalmente cessa come d’incanto quando finalmente viene espulso il cristallo attraverso la minzione.

  • Dolore acuto, che si irradia verso il basso fino all’inguine.
  • Dolore acuto al fianco e alla schiena, nella parte immediatamente sotto le costole.
  • Tracce di sangue nelle urine.
  • Nausea e vomito.
  • Sudorazione.
  • Pallore.
  • Tachicardia.
  • Bisogno di urinare con frequenza.

Sintomi e trattamenti della Renella

Quali sono i sintomi della Renella? Il soggetto può avvertire degli intensi dolori addominali o lombari spesso associati a nausea e vomito. Il dolore può irradiarsi verso la zona inguinale o genitale. La presenza di una colica solitamente si verifica quando le piccole concrezioni passano attraverso i canali renali.

Trattamenti per i calcoli renali

  • Sciogliere i calcoli renali di acido urico: Potrebbe essere particolarmente utile l’assunzione di acque bicarbonato-calciche.
  • Frantumare i calcoli renali: Si introduce una sonda endoscopica attraverso l’uretra e si utilizza il laser ad olmio per frantumarlo.
  • Eliminare i calcoli alla vescica: I calcoli sono spesso rimossi durante una procedura chiamata Cistolitotrissia.
  • Operare i calcoli alla vescica: Si può effettuare una litotrissia vescicale endoscopica in anestesia spinale.

Ubicazione dei calcoli renali

I calcoli delle vie urinarie iniziano a formarsi in un rene e le loro dimensioni possono aumentare nell’uretere o nella vescica. In base alla sede di formazione di un calcolo, si parla di calcolo renale, ureterale o vescicale. Il processo di formazione dei calcoli è definito urolitiasi, litiasi renale o nefrolitiasi.

Lascia un commento