Quanto dura una concessione demaniale?


La legge del 400/1993 stabilisce che le concessioni demaniali marittime durano sei anni e possono essere automaticamente rinnovate ogni sei anni a semplice richiesta del concessionario, fatto salvo il diritto di revoca di cui all’articolo 42 del codice della navigazione.

Le concessioni demaniali marittime sono provvedimenti che danno al titolare l’autorizzazione ad occupare aree o beni del demanio marittimo o porzioni di mare, eventualmente realizzandovi opere o impianti, e ad utilizzarli in modo esclusivo per i propri scopi. Le concessioni demaniali generalmente durano 4 anni.

Il demanio marittimo comprende diverse aree, tra cui il lido, la spiaggia, i porti e i porticcioli, lagune, foci di fiumi che sboccano in mare, etc. Il Comune è responsabile del rilascio delle concessioni demaniali marittime per scopi turistico-ricreativi.

Lascia un commento