Quanto è difficile Analisi 1?


Analisi Matematica 1 e 2

Analisi 1 voto: 9/10. Superare con successo l’esame di Analisi 1 non sarà problematico come passare scienza delle costruzioni, ma può essere un problema per chi non abbia fatto il Liceo Scientifico. In ogni caso si tratta di una materia per la quale vi dovrete rassegnare a fare tantissimi esercizi. Se segui questi consigli probabilmente due settimane saranno sufficienti. In caso contrario, aspettati di passare almeno un mese e mezzo a cercare di riacchiappare i concetti per metterli in fila.

Analisi Matematica è la branca della Matematica che si occupa dello studio delle funzioni e degli insiemi nell’ottica del calcolo infinitesimale; nella fattispecie viene detta Analisi Matematica 1, o più brevemente Analisi 1, la parte dell’Analisi Matematica relativa al calcolo infinitesimale in una dimensione. Si trattano gli argomenti più disparati in analisi 2, come i limiti in più variabili, le derivate parziali, gli integrali doppi e tripli, le curve e le forme differenziali, le equazioni differenziali, gli integrali di linea, quelli di superficie…

Analisi 2 voto: 8.7/10. Il corso di Analisi 2 parte chiaramente da un background ben definito, il corso di Analisi 1. Quindi è ovvio che non si possa affrontare Analisi 2 senza aver prima capito tutti i concetti dell’Analisi 1.

Esami di Matematica

Corso di Laurea in Matematica appartiene alla Classe delle lauree in Matematica (L-35), ha una durata di tre anni e comporta l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo. Sono previsti non più di 20 esami che prevedono l’acquisizione di 172 CFU.

Consigli per Studiare e Prendere 30

Come Prendere 30 agli Esami (7 Accorgimenti a cui non Avevi Mai Pensato)

  1. Frequentare tutte le lezioni.
  2. Partecipare ai lavori di gruppo.
  3. Andare a ricevimento dal prof.
  4. Assistere agli esami.
  5. Prepararsi su tutto.
  6. Approfondire.
  7. Presentare una tesina.

Studiare Matematica in Modo Autonomo

Le qualità da avere per imparare la matematica da soli:

  • Avere buone risorse personali.
  • Differenziare percorsi di apprendimento.
  • Le lezioni private.
  • Integra il tuo apprendimento in un processo.
  • Potenzia la tua motivazione.
  • Resta in contatto e al passo con il corso.
  • Riattiva la tua memoria.
  • Riutilizza ciò che già sai.

Lascia un commento