Quanto è difficile il turco?


Italiano: lingua foneticamente non difficilissima

Il turco è una lingua foneticamente non difficilissima. Ci sono giusto una manciata di suoni che non sono presenti nella nostra lingua, ma che possono essere appresi senza grosse difficoltà. Il sistema vocalico è altrettanto semplice e non presenta in genere grosse problematiche.

Come imparare il cinese: full immersion

Il modo migliore di imparare il mandarino (così come qualunque altra lingua) è una full immersion. Visitare la Cina o viverci, per esempio, velocizzerà il tuo apprendimento del mandarino. Non essere troppo duro con te stesso. Imparare un idioma straniero è un processo graduale e costante.

Lingue simili al francese

Lingue indoeuropee Codice lingua Coefficienti di somiglianza lessicale
Italiano ita 1
Francese fra 0.89
Catalano cat 0.87

Similitudini tra italiano e spagnolo

Perché l’italiano e lo spagnolo (o castigliano) sono spesso considerati simili? La risposta è semplice. Le due lingue (come il francese e il romeno, ad esempio) sono simili perché derivano da un’origine comune: il latino. La somiglianza tra le due lingue è anche di tipo lessicale.

Lingue simili al latino: spagnolo e portoghese

Qual è la lingua che si avvicina di più al latino? Le lingue più simili al latino sono lo spagnolo ed il portoghese. Ciò che accomuna le lingue romanze al latino è la caratteristica di avere in comune molte radici lessicali.

Le lingue più richieste nel mondo del lavoro

La top ten delle lingue più richieste nel mondo del lavoro:

  1. Inglese
  2. Spagnolo
  3. Cinese Mandarino
  4. Francese
  5. Arabo
  6. Russo
  7. Tedesco
  8. Giapponese

Elementi del vocabolario italiano

Perché il Devoto Oli e lo Zingarelli contano fra 110 e 145 mila lemmi, il De Mauro 260 mila, ma conta anche molti termini tecnici e specialistici, il Battaglia 210 mila, ma esclude le parole scientifiche, mentre lo Zingarelli annovera 380 mila significati.

Numero approssimativo di parole italiane

Possiamo dunque affermare che il numero delle parole italiane ammonta a circa 2 milioni. (Lorenzetti 2002, cap.)

Lascia un commento