Quanto è diffuso il cognome Rossi?


Distribuzione del cognome ROSSI in Italia

In Italia ci sono circa 45.707 nuclei di cognome Rossi, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Rossi è diffuso nel nord Italia (57.1%), quindi centro Italia (35.8%), poi sud e isole (7%).

Nomi più diffusi in Italia

Ai primi posti, oltre a Francesco e Giulia, per i maschi Alessandro, Andrea, Matteo, Lorenzo e Gabriele, per le femmine Sofia, Martina, Sara e Giorgia.

Origine del cognome ROSSI

Nelle antiche credenze popolari i capelli rossi simboleggiavano inoltre un carattere capriccioso e impulsivo, ma anche creatività e ingegno. Rossi è il cognome più diffuso in Italia, è quindi assolutamente panitaliano con maggiore concentrazione al centro-nord.

Procedura per avere il doppio cognome

Bisogna rivolgersi alla Prefettura del luogo di residenza. Sempre che i genitori siano entrambi d’accordo, dovranno presentare domanda congiunta recante le generalità del figlio, la modifica al cognome e il motivo. Una volta accettata, il figlio potrà e dovrà firmare con entrambi i cognomi.

Firma con doppio cognome

Il/la nascituro/a sarà registrato con il doppio cognome, prima quello del padre e poi quello della madre, da riportare entrambi nella firma. Questa procedura si estende alle coppie conviventi e vale anche per figli adottati.

Trasmissione del cognome ai figli

La Legge n. 173 "Modalità paritaria di trasmissione del cognome" ha introdotto la possibilità di trasmissione paritaria del cognome ai figli. Ciascun genitore – nel caso di cognome composto – potrà quindi trasmettere un solo elemento a sua scelta. I genitori decidono, altresì, l’ordine di attribuzione.

Aggiunta del cognome della nonna

Ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. 396/2000 e ss. mod., chiunque vuole cambiare il cognome deve farne domanda al prefetto della provincia del luogo di residenza o di quello nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.

Lascia un commento