Quanto è diverso il cinese dal giapponese?


Struttura delle lingue cinese e giapponese

Il cinese è una lingua che, da un punto di vista strutturale, è più semplice rispetto al giapponese. Il giapponese ha utilizzato i segni cinesi per poter scrivere la propria lingua nel V secolo. Le enormi differenze grammaticali e di pronuncia, però, hanno spinto i giapponesi a sviluppare anche due alfabeti sillabici.

Scrittura giapponese e cinese

La scrittura giapponese utilizza 3 sistemi principali: hiragana, katakana e kanji. L’hiragana e il katakana sono sistemi sillabici, mentre i kanji sono ideogrammi derivati da quelli cinesi.

Caratteristiche della scrittura

Il katakana: Ci sono 3 sistemi di scrittura giapponese: kanji, hiragana e katakana. Ecco come questi segnetti modificano i kana:

  • K + ゛= G
  • S + ゛= Z (tranne : SHI + ゛= JI)
  • T + ゛= D (tranne CHI + ゛= JI et TSU + ゛= ZU)
  • H + ゛= B
  • H + ゜= P
  • Solo per i katakana, U + ゛= V

Differenza tra scrittura cinese e giapponese

Gli alfabeti differiscono: In Giappone, oltre agli ideogrammi si adoperano i Kanji, il sillabario Hiragana e quello Katakana.

Traslitterazione del katakana per ‘zi’

Tabella di traslitterazione del katakana secondo il sistema Hepburn:

  • イ i
  • ウ u
  • スィ si
  • ズィ zi
  • ティ ti
  • トゥ tu
  • ディ di
  • ドゥ du

Traduzione di ‘Andrea’ in giapponese

Andrea, in giapponese (Katakana, Hiragana e Romaji) – andoria, アンドリア, あんどりあ

Lascia un commento