Quanto è grande il sistema solare?


L’estensione complessiva del Sistema Solare è di circa 6 miliardi di chilometri, pari a circa 39 UA (l’abbreviazione UA indica l’unità astronomica, pari a circa 150.000.000 km, la distanza media tra la Terra e il Sole), ma i corpi celesti che lo formano occupano in realtà un volume molto piccolo rispetto alle Dove si può vedere la Via Lattea in Italia? Con le loro vette che superano i 2.000 metri d’altezza, le Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, sono considerate tra i migliori luoghi in Italia per osservare le stelle. In particolare dai pianori e dai laghi alpini del Monte Argentera è possibile scrutare la Via Lattea: una visione limpida e spettacolare.

quantità di stelle nella Via LatteaSecondo un nuovo studio USA, sarebbero miliardi. Per esattezza: 8,8 soltanto nella nostra galassia. Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la cui massa è qualche milione di volte quella del Sole, è considerato la prima fonte di attività in quell’area. Il centro della Via Lattea contiene anche giovani stelle e ammassi stellari.
La supergigante rossa Betelgeuse è la stella più luminosa osservata negli ultimi anni che induce a pensare che sia sul punto di esplodere.

Una meteora sfreccia accanto alla costellazione di Orione, ovvero il cacciatore, volteggiando sopra l’orizzonte. Venere appare ad occhio nudo come un astro lucentissimo di colore giallo-biancastro di magnitudine compresa tra -3,5 e -4,5. Poiché è interno all’orbita della Terra, appare sempre molto vicino al Sole, manifestandosi prima dell’alba o dopo il tramonto, compatibilmente con la sua posizione. Con una magnitudine apparente di −1,47, Sirio è la stella più luminosa del cielo notturno, con un discreto margine sulle altre; tuttavia, non appare luminosa come la Luna, Venere o Giove. Talvolta anche Mercurio e Marte, a seconda della posizione nell’orbita, appaiono più luminosi.

Lascia un commento