Quanto è importante l’igiene?


Curare l’igiene nel passato

Curare l’igiene è importante non solo per stare meglio con se stessi ma anche per prevenire eventuali malattie o infezioni derivanti dal contatto con germi e batteri, soprattutto in ambienti come ospedali, case di riposo e strutture sanitarie.

I metodi di igiene nel passato

Dal lavaggio dei capelli al modo di scrivere e di lavarsi, scopri i metodi di igiene del passato.

Curiosità sull’igiene antica

Un lavatorium (dal latino lavare, "lavare", pl. lavatoria), a volte tradotto in italiano come "lavatoio", è l’area comune di lavaggio in un monastero, particolarmente in un edificio monastico medievale o in una cattedrale con un chiostro.

  • Come si lavavano i capelli nel 1800?
  • Come si faceva prima senza carta igienica?
  • Dove si lavavano i monaci?
  • Come si lavavano i capelli nel 1600?

Prima che la comunicazione fosse affidata alle pagine di carta dei libri, gli uomini scrivevano su altri sup- porti: foglie, pezzi d’osso, gusci di animali, pietra, argilla, legno, tavolette cerate, tessuto, papiro, pelli d’a- nimale.

I capelli venivano lavati in una tinozza o una bacinella apposita, prima si utilizzava il sapone, poi si aggiungevano sostanze che potessero aiutare a rendere i capelli lucenti: semi di lino, mughetto, caprifoglio e rosa erano le fragranze usuali degli olii che si aggiungevano all’acqua per profumare i capelli.

Lascia un commento