Quanto erano alti gli uomini di Neanderthal?


Evoluzione umana e altezza media

Una considerazione a parte merita l’uomo di Neanderthal con la sua altezza media di 160 cm, perché in questo caso abbiamo a che fare con una specie umana che si è evoluta dall’Homo erectus heidelbergensis dopo centinaia di migliaia di anni della permanenza di quest’ultimo in Europa.

Età e crescita in altezza

Al termine della pubertà, indicativamente verso i 16-17 anni per le femmine e verso i 18-20 anni per i maschi, la crescita staturale si blocca. L’accrescimento si arresta perché le epifisi si collegano alle metafisi e le cartilagini di accrescimento cessano di funzionare.

Altezza media nel mondo

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica inglese eLife, il primato di altezza maschile spetterebbe agli olandesi con un metro e 83 centimetri di media, seguiti da belgi ed estoni, mentre quello femminile appartiene alle lettoni con un metro e 70 centimetri di media, seguite da olandesi ed estoni. Il primato di più bassi del pianeta appartiene invece agli uomini di Timor Est e alle donne del Guatemala, la cui altezza media è rispettivamente di 159,8 centimetri e di 149,4.

Uomo più alto d’Italia

Gino Cuccarolo è un giocatore di basket italiano ed è l’uomo più alto d’Italia. E’ nato il 26 Novembre 1987 ad Asolo. E’ alto 220 cm, pesa 125 kg e calza il numero 50.

Lascia un commento