Quanto fa meno infinito per più infinito?


Forme indeterminate nel calcolo dei limiti

quindi in questo caso la differenza di ""infiniti"" fa 1! Successivamente,, quanto fa +infinito per infinito? ∞/∞ = ∞ ∙ 0 = (1/0) ∙ 0 = 0/0. Siamo ritornati al caso precedente, ossia alla forma 0/0. Ma questa è una forma indeterminata e di conseguenza lo è anche la forma ∞/∞. E’ immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Se può risolvere il limite di una forma indeterminata quando è sotto forma di rapporto (cioè quando dividiamo il numero 0 per se stesso e quando dividiamo infinito per se stesso), attraverso La regola di De l’Hôpital.

Condizioni per eliminare la forma indeterminata

Quali sono le condizioni per eliminare la forma indeterminata infinito su infinito? Significa che quando x tende a x con 0, f (x) tenderà a l. Per eliminare l’indeterminazione si deve: raccogliere la x di grado massimo. Ricordare che nel calcolo dei limiti numero/infinito tende a 0. Calcolare il limite che, a questo punto, non si presenta più nella forma indeterminata.

Funzioni indeterminate

Quando una funzione è indeterminata? Le forme indeterminate sono operazioni che coinvolgono infiniti e infinitesimi nel calcolo dei limiti per le quali non è possibile determinare un risultato a priori, e sono 7 in tutto: zero su zero, infinito su infinito, zero per infinito, uno alla infinito, infinito meno infinito, zero alla zero, infinito alla zero.

Lascia un commento