Quanto guadagna un ambientalista?


Stipendi degli ingegneri in Italia

  • Lo stipendio medio per l’ingegnere ambientale è di 26,000 € all’anno o 13.33 € all’ora.
  • Lo stipendio medio per l’ingegnere impiantista è di 32,500 € all’anno o 16.67 € all’ora.
  • La retribuzione media per l’ingegnere in enel è di 30,779 € all’anno.

Profilo dell’ingegnere energetico

In questo campo il protagonista di riferimento è l’ingegnere energetico, profilo professionale votato allo studio e allo sviluppo di nuovi metodi di utilizzo razionale dell’energia, da fonti rinnovabili e non, con lo scopo di massimizzarne l’impiego e, contemporaneamente, limitare l’impatto sull’ambiente.

Sbocchi professionali con una laurea in ingegneria biomedica

  • Gestore in sede ospedaliera di dispositivi, sistemi e apparecchiature.
  • Progettista o responsabile di produzione di dispositivi e sistemi medicali nell’industria.
  • Specialista tecnico e/o commerciale di prodotti di aziende operanti in campo biomedico.
  • Consulente in campo biomedico.

Università italiane per studiare Ingegneria energetica

  • Università degli Studi del Sannio di Benevento (Benevento)
  • Università degli Studi di Bologna (Bologna)
  • Politecnico di Milano (Milano)
  • Università degli Studi di Padova (Padova)
  • Università di Pisa (Pisa)
  • Università degli Studi La Sapienza e Tor Vergata (Roma)
  • Politecnico di Torino (Torino)

Ingegnerie più richieste

In particolare primeggiano ingegneria chimica e dei materiali (con una crescita pari all’87%), gestionale (86%) e meccanica, navale, aeronautica e aerospaziale (83%).

Lascia un commento