Quanto guadagna un Educatrice del nido?


  • Stipendio dell’Educatrice di Asilo Nido
  • Come si diventa Educatrice per l’infanzia?
  • Quali sono le leggi a supporto dell’educatore?
  • Differenza tra educatore e pedagogista

La figura dell’educatore professionale non è recente, ma solo da poco è stata riconosciuta ufficialmente da una legge il 20 dicembre 2017, esattamente la Legge Iori. Da quel giorno infatti l’educatore professionale viene riconosciuto ufficialmente, e questa professione inizia così a essere regolata e tutelata.

Per quanto riguarda le mansioni la differenza dovrebbe essere netta: l’educatore è un vero e proprio operatore educativo, il pedagogista è uno specialista e dunque coordina, progetta, supervisiona oltre che operare tramite interventi pedagogici e consulenze.

Il pedagogista è un professionista di livello apicale, specialista dei processi educativi e formativi, con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica, che svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti educativi e formativi, nei comparti socio-

Lascia un commento