Quanto guadagna un musicista jazz?


Strumenti musicali e classificazione

I dati mostrano che in Italia, un musicista che lavora in un’orchestra con un contratto stabile guadagna in media dai 1200 ai 2700 euro al mese. Gli strumenti musicali sono dispositivi che possono produrre suoni. Sono stati classificati in quattro classi principali (idiofoni, membranofoni, cordofoni e aerofoni) nel 1914 da Curt Sachs ed Erich von Hornbostel in base alla loro struttura fonica.

Tipi di tastiere

Il pianoforte, l’organo e una varietà di tastiere elettroniche, compresi i sintetizzatori e i pianoforti digitali, sono le tastiere più utilizzate. Il carillon, il pianoforte giocattolo e la celesta sono altri strumenti a tastiera, che sono idiofoni a percussione controllati da una tastiera.

Strumenti a sfregamento

Per sfregamento (archetto: violino, viola, ecc.) vari materiali (xilofoni, maracas, piatti, legnetti ecc.) Questi dispositivi producono il suono vibrando le corde tese tra due punti fissi.

Classificazione dei violini

La famiglia degli archi include uno strumento musicale noto come violino, che è composto da quattro corde che sono accordate ad intervalli di quinta. Il violino è stato inventato nel XVI secolo e è classificato come un cordofono composto con corde parallele alla cassa armonica e ad arco.

Lascia un commento