Quanto guadagna un professore universitario di infermieristica?


Stipendi nel settore sanitario in Italia

Lo stipendio medio di un Professore universitario va da 27.000 euro lordi l’anno agli 80.000 euro lordi annui, con una media di 55.000 euro lordi all’anno, ovvero circa 2.600 euro netti di stipendio mensile. Quanto guadagna un infermiere caposala? Un lavoro di grande responsabilità al quale corrisponde uno stipendio di "circa 1500-1700 euro mensili", chiarisce Maria Gabriella De Togni, "considerando un range che va da un’anzianità di alcuni anni ai 30/35.

Studi e carriere nell’infermieristica

  • Laurea magistrale in scienze infermieristiche: La finalità del Corso della Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche è quella di formare Laureati con conoscenze e competenze appropriate alla gestione organizzativa del personale assistenziale infermieristico ed ostetrico.
  • Test di infermieristica: Nel caso di Infermieristica, sarebbe più corretto chiedersi cosa studiare per il test delle professioni sanitarie. Domande e tempo a disposizione 12 quesiti di cultura generale; 10 quesiti di ragionamento logico; 18 quesiti di biologia; 12 quesiti di chimica; 8 quesiti di fisica e matematica.

Corsi e lauree nel settore delle professioni sanitarie in Italia

  • Materie di scienze motorie: Tra le materie ci sono: Fisica, Biochimica, Biologia, patologia generale, Anatomia, Fisiologia, Discipline motorie e sportive (anche con lezioni di tipo pratico), tecnica e didattica degli sport e vari esami volti a fornire agli iscritti conoscenze di tipo giuridico, economico e statistico.
  • Lauree triennali Professioni sanitarie: Infermieristica e infermieristica pediatrica. Ostetricia. Fisioterapia. Logopedia. Igiene dentale. Radiologia medica e radioterapia. Podologia. Tecniche di laboratorio biomedico.

Diventare professionisti nel settore sanitario senza laurea

  • Infermiera senza laurea: Professioni sanitarie senza laurea: l’assistente medico sanitario. Per diventare assistente medico sanitario è sufficiente frequentare un apposito corso professionale, meglio se completato da uno stage in uno studio medico. Questo iter consente di ottenere una buona preparazione paramedica.

Lascia un commento