Quanto misura la pelle di un adulto?


Superficie e peso della pelle umana

Il corpo umano ha una superficie di circa 1,5 a 2 metri quadrati. Il peso totale della pelle è stimato a circa dieci chilogrammi quando lo spessore medio degli strati superficiali è di 2-3 mm.

Proprietà della pelle e sebo

Quali sono le cinque proprietà della pelle? Ci protegge dall’esterno, mantiene la temperatura del nostro corpo, produce la vitamina D, che è essenziale per il nostro benessere, e ci aiuta an interagire con le persone che amiamo. Tuttavia, è anche delicato e richiede la nostra attenzione e cure per rimanere in buona salute. Come si chiama il prodotto oleoso che rende la pelle elastica? Il sebo protegge la pelle, la rende elastica e ha proprietà antifungine. Il sebo prodotto dalle ghiandole palpebrali a livello dell’occhio si mescola con le lacrime, creando un’emulsione lubrificante essenziale per trofizzare la superfice oculare.

Penetrazione e fattori cutanei

Come avviene il passaggio di una sostanza attraverso l’epidermide? La sostanza penetrante rimarrà intrappolata sulla superficie epidermica se l’eccipiente non cede o cede poco. La forma liposomiale accelera la penetrazione. La sostanza può passare attraverso lo strato corneo per diffusione passiva o può passare attraverso il follicolo pilifero. In considerazione di ciò, quali fattori favoriscono la penetrazione cutanea? Quando la concentrazione di lipidi cutanei nei doppi strati è maggiore, la velocità di penetrazione delle molecole idrofile è più lenta. L’aumento della fluidità dei lipidi della pelle facilita la penetrazione.

Ruolo della pelle nell’organismo

Quali compiti svolge la pelle? La pelle è essenziale per il nostro benessere generale e salute. La pelle sana non solo protegge il corpo dai batteri e dai virus, ma aiuta anche a regolare l’equilibrio idrico e a regolare la temperatura del corpo. Pertanto, come vengono smaltiti i rifiuti del metabolismo? L’escrezione avviene in vari modi: i polmoni e le branchie, i reni, la pelle, il fegato e l’apparato gastroenterico. Urea, acido urico, creatinina e pigmenti biliari sono i cataboliti organici escreti più importanti. Le branchie e i polmoni sono le vie di escrezione dei rifiuti gassosi.

Lascia un commento