Quanto pesa una casa?


Analisi dei carichi Pilastri Piano Peso proprio

Pilastri Piano Peso proprio [N]
1,3,4,6 2 6750
2,5 2 9000
1,3,4,6 1 9000
2,5 1 12000

TEORIA DELL’UNIVERSO APERTO

La forza di attrazione tra i corpi cosmici non sarà sufficiente a fermare l’espansione cominciata col Big Bang e quindi l’Universo si espanderà illimitatamente bruciando tutto il suo combustibile nucleare fino a diventare gigantesco, ma buio e freddo.

Forma dell’Universo

La geometria locale dell’universo è determinata dal fatto che Omega sia minore, uguale o maggiore di 1. Dall’alto verso il basso abbiamo un universo sferico, uno iperbolico e uno piatto.

Curvatura dell’universo

Un universo con troppa materia ed energia per il suo tasso di espansione avrà una curvatura positiva, mentre uno con troppo poca avrà una curvatura negativa. Solo nel caso fosse perfettamente bilanciato sarà piatto.

Espansione dell’universo

L’espansione è causata in parte dall’inerzia conseguente alla spinta del Big bang e in parte da una forza repulsiva di cui non si conosce la natura, chiamata energia oscura, che costituirebbe una costante cosmologica responsabile dell’accelerazione dell’espansione.

Geometria dello spazio

Con ”universo piatto” s’intende affermare che la geometria dello spazio è di tipo euclideo, cioè a curvatura nulla. Analogamente si può definire una geometria iperbolica per la quale la somma degli angoli interni di un triangolo è invece minore di 180 gradi.

Espansione dell’universo e energia oscura

Diverse osservazioni indicano che l’universo potrebbe essere costituito per un 70% circa da energia a pressione negativa distribuita omogeneamente nello spazio, non osservabile direttamente e perciò chiamata energia oscura, che spiegherebbe l’espansione accelerata.

Lascia un commento