Quanto spetta di mantenimento ad un figlio?


Argomenti relativi al mantenimento dei figli

In realtà, ci saranno famiglie che spendono 300 euro per il mantenimento ordinario di un figlio e altre che spendono 700 euro, poiché si dice che il costo medio di mantenimento ordinario di un figlio è 520 euro. Tale forbice non è molto significativa, come si vedrà nel prossimo articolo. Quanto costa poi il mantenimento?

  • Il coniuge che riceve la casa coniugale deve pagare un assegno pari a un quarto del suo stipendio; Il coniuge che non ha ricevuto dovrebbe invece pagare un terzo del suo stipendio.
  • I genitori affidatari in genere non pagano il mantenimento.
  • Arrivare a un consenso con la controparte.

Estinzione e dichiarazione dell’assegno di mantenimento

  • L’assegno di mantenimento si estingue quando l’obbligato muore.
  • Il coniuge che riceve l’assegno di mantenimento o l’assegno divorzile deve dichiarare l’importo nel 730 perché è un componente del reddito imponibile e quindi è soggetto a tassazione.
  • Le tasse sull’assegno di mantenimento per i figli non sono dovute, quindi non è necessario dichiarare l’importo nel 730.

Revoca e ottenimento dell’assegno di mantenimento

Per ottenere la revoca dell’assegno di mantenimento corrisposto al figlio maggiorenne, è necessario dimostrare che la mancanza di indipendenza finanziaria dipende esclusivamente dall’inerzia o dalla negligenza del figlio.

  • Esempio di calcolo dell’assegno di mantenimento che include l’assegnazione della casa coniugale: l’assegno che è pari a circa un quarto del reddito del coniuge obbligato, ovvero tra € 300 e € 400 circa; – Senza una casa coniugale: assegno pari a circa 1/3 del reddito del coniuge obbligato.

Lascia un commento