Quanto va in profondità una balena?


Capacità di Immersione e Velocità

Si ritiene che possano immergersi fino a 3 km di profondità e rimanere sul fondo dell’oceano per fino a 90 minuti. Le immersioni più comuni si svolgono verso nord, hanno una profondità di circa 400 metri e durano tra 30 e 45 minuti. La pinna caudale è larga fino a 4 metri e consente al capodoglio di accelerare fino a 20 km/h, anche se in genere viaggia a 5-10 km/h.

Habitat e Alimentazione

Il suo habitat preferito è il mare Artico, gli oceani Atlantico, il Pacifico settentrionale e meridionale e si nutre di minuti organismi planctonici che rimangono impigliati nelle frange dei fanoni.

Posizione del Santuario dei Cetacei

In effetti, il Mar Ligure offre l’accesso a una delle aree marine più significative per lo studio della fauna cetacea: Il Santuario Internazionale dei Cetacei si estende su circa 100.000 km2 tra le acque di Tolone in Francia, Capo Falcone e Capo Ferro in Sardegna e Fosse Chiarone in Toscana.

Caratteristiche Comuni dei Mammiferi

Tutti i mammiferi sono accomunati dall’essere omeotermi, ovvero endotermi, dalla viviparità (a parte i monotremi, che sono ovipari) e dall’avere cure parentali, ovvero l’allattamento della prole.

Mammiferi e la Loro Alimentazione

I mammiferi (Mammalia) nutrono i loro piccoli con il latte prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine. Sono inclusi 5.400 tipi di animali conosciuti. Sono amanti degli animali come cani, gatti, delfini e ippopotami. Anche l’essere umano è un mammifero.

Mammiferi più Grandi

La balenottera azzurra è il mammifero più grande. La giraffa, il Capobaro, l’elefante e la tigre del Siberia sono altri esempi di mammiferi di notevoli dimensioni.

Lascia un commento