Quanto vale un ECTS?


Il sistema universitario italiano prevede un’esatta corrispondenza tra crediti formativi universitari (CFU) e crediti ECTS ovvero 1 credito ECTS = 1 credito CFU. Quante ore sono un ECTS?

In conformità al sistema europeo, il DPR 212/05 attribuisce ad ogni anno di studio a tempo pieno il valore convenzionale di 60 crediti. Inoltre, attribuisce a ciascun credito il valore di 25 ore di impegno dello studente, per un totale di 1500 ore annue.

Una normale giornata di studio (universitaria o fine settimanale per i liceali) dovrebbe comprendere circa 5 ore di studio. Queste ore dovrebbero essere distribuite tra mattina e pomeriggio. Uno studio di questo tipo, perpetuato ogni giorno, dovrebbe metterci a riparo da lunghe giornate di 7-8 ore di studio.

Nella scuola secondaria di primo grado (scuola media) sono previste 30 ore settimanali mentre il numero di settimane di lezione è pari a 33. Nel consegue che il monte ore annuale è pari a 990 ore (30 ore settimanali moltiplicate per 33 settimane di scuola).

Le materie che si studiano al liceo scientifico nell’arco dei cinque anni sono diverse, ma le più caratteristiche di questo percorso di studi sono: italiano, latino, matematica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, informatica.

Come pianifica il tempo uno studente medio? per esempio 1000 pagine con un tempo di studio che equivale a 10 giorni. Il semplice calcolo che viene fatto è 1000/10 = 100 pagine al giorno di studio per preparare l’esame.

Quanto dura il corso di laurea in Informatica? Il corso di laurea per conseguire la laurea e diventare dottori in Informatica dura tre anni. È possibile poi continuare a studiare per altri due anni per conseguire la "laurea specialistica" (equivalente al titolo di master nei paesi anglosassoni).

Lascia un commento