Quanto viene pagato un fisico?


La retribuzione media di un fisico è molto elevata! Quando lavori come fisico, guadagnerai circa 40.000€ all’anno con uno stipendio mensile superiore a 3.000€! Di conseguenza, dopo aver conseguito la laurea in astrofisica, quale sarà il mio futuro lavoro? I laureati in astrofisica spesso lavorano come ricercatori scientifici nelle Università. Alla conclusione del dottorato, è necessario richiedere un contratto di ricerca di due o quattro anni per diventare ricercatore universitario in Italia.

Qual è la laurea in economia più popolare? Al primo posto nella classifica delle aree di studio più richieste nei prossimi anni è l’area economico-statistica, che richiederà in media tra 35.000 e 40.000 unità all’anno, di cui 35.000-38.500 unità per l’indirizzo economico e oltre 1.300 unità per l’indirizzo statistico.

Specificamente, alla fine del 2020 gli italiani erano 22 milioni e 839 mila al lavoro, come mostra la nostra infografica su un totale di 59 milioni e 641mila abitanti. Quanti italiani possiedono un diploma? Tra la popolazione italiana di 9 anni e più, il 35,6% ha un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale12, il 29,5% ha una licenza di scuola media e il 16,0% ha una licenza di scuola elementare. Di conseguenza, qual è la percentuale di persone in Italia con un diploma? Ciò è confermato dai dati dell’Istat per il 2020. La percentuale di diplomati è inferiore al 79%, passando al 62,9% (+0,7 punti rispetto al 2019).

Quindi, quanti sono i laureati in Svizzera? Secondo i dati, il numero di laureati nelle città svizzere è aumentato negli ultimi anni. Oggi quasi la metà della popolazione urbana di Zurigo (45,5%) ha un diploma universitario, mentre la popolazione di Ginevra e Berna è poco più bassa (42,4% e 41,8%). Lugano ha il 32,6% e rientra tra i dieci migliori.

Lascia un commento