Come superare l’esame del debito?


  • Calcola il tempo a tua disposizione.
  • Razionalizza e non farti prendere dal panico.
  • Evita di crollare dal sonno.
  • Cerca di comprendere a fondo il libro di testo.
  • Ricordati di svagarti.
  • Studia con i compagni.
  • Frequenta i corsi organizzati dalla scuola.

I tempi della decadenza degli esami universitari variano in base all’università e sono stabiliti dagli organi accademici dell’ateneo, ma solitamente si attestano agli 8 anni accademici. Se quindi per più di 8 anni accademici non si sono sostenuti esami, quelli precedenti vanno a decadere.

Puoi farne richiesta presso la Segreteria studenti presentandoti allo sportello o a mezzo posta, fax e-mail, allegando copia/scansione di un tuo documento di riconoscimento.

Il procedimento di convalida presuppone che lo studente abbia già acquisito parzialmente o interamente tutti i contenuti dell’insegnamento oggetto di convalida, attraverso il superamento di un esame di profitto sostenuto nell’ambito del percorso formativo di un corso di laurea di livello universitario.

  • Valore del 30 e lode: Ogni 30 e lode che hai conseguito non va calcolato come 30 ma assume il valore di 32.
  • Valore del 30 e lode Unibo:
    • Le idoneità non concorrono alla media;
    • Concorrono alla media le votazioni in tutti gli esami superati, compresi eventuali esami sostenuti in precedenti Corsi di Studio e successivamente riconosciuti dal Corso di Laurea attuale;
    • La votazione “30 e lode” viene equiparata alla votazione 30.
  • Valore della lode nella media Unimi:
    • Il punteggio di ammissione all’esame di laurea è calcolato secondo la media ponderata arrotondata alla cifra intera più prossima.
    • Ai fini del calcolo della media, ogni “30 e lode” viene valutato come 31.

Per il calcolo della media ponderata non concorrono gli esami superati per idoneità (i cui voti saranno indicati con AP) mentre le votazioni uguali a 30 e lode (indicate con 30L) hanno un peso pari a 30.

Lascia un commento