Come si forma il rosa con i colori primari?


Creazione dei Colori

  • Creazione del Rosa
  • Formazione del Bianco e Nero
  • Creazione del Colore Beige
  • Ottenere il Bianco e Nero
  • Colore Champagne
  • Colori che Rendono più Luminoso

In verità, non è altro che una gradazione del rosso e in natura nasce dalla combinazione di rosso e viola. Fortunatamente, è abbastanza facile creare il rosa per pittura, glasse, decorazioni e tanto altro, mischiando rosso e bianco.

Un fiore blu riflette e disperde la luce blu assorbendo tutte le altre lunghezze d’onda della luce. Di conseguenza, quello che vediamo è il colore blu. Quando quasi tutta la luce viene riflessa, vediamo il colore bianco. Altrimenti, in assenza di luce riflessa, vediamo il colore nero.

Innanzitutto per ottenere il beige bisogna mescolare il bianco al marrone. Successivamente, però, si potrebbe anche aggiungere un terzo colore a piacimento in base alle nostre esigenze rendendo questo colore più luminoso (aggiunta del giallo) o più scuro (goccia di nero) ecc.

Mescolando i tre colori primari spettrali si ottiene il bianco, mescolando i tre colori primari pittorici si ottiene un colore scuro, praticamente il nero.

Il nome di questo colore è Champagne. Nello spazio colore RGB, l’esadecimale #e9d2ac è composto da: 91.4% di rosso, 82.4% di verde e 67.5% di blu. Mentre in quadricromia o spazio colore CMYK, è così composto: 0% ciano, 10% magenta, 26% giallo e 9% nero.

A tal proposito, ecco allora un breve elenco di colori per le pareti che rendono più luminosa una stanza. Lavanda. La lavanda ha toni più caldi, il che la rende perfetta per aggiungere un po’ di luminosità ad una stanza particolarmente buia. Giallo sole. Azzurro polvere. Arancio brillante. Grigio chiaro. Rosa.

Aggiungi del bianco o del nero per schiarire o scurire il tuo marrone. In alternativa, puoi decidere di aggiungere una maggiore quantità del colore scuro usato per creare il marrone, in questo modo però ne cambierai leggermente il tono oltre a scurirla.

Lascia un commento