Cosa succede in un condensatore?


Tipi di condensatori

  • Condensatori a film
  • Condensatori in carta
  • Condensatori in carta metallizzata
  • Condensatori a film plastico
  • Condensatori elettrolitici
  • Condensatori ceramici
  • Altri tipi di condensatori

Interpretazione dei dati del condensatore
Le prime due cifre indicano il valore di base della capacità espresso in picofarad; la terza cifra è il moltiplicatore da usare per determinare la capacità effettiva. Se la terza cifra è un numero compreso fra 0 e 5, va interpretato come il numero di zeri da aggiungere al valore di base.

Condensatori polarizzati
Il condensatore elettrolitico è stato inventato per fornire elevata capacità in un volume ragionevole. Sfortunatamente, il processo chimico richiede che la tensione attraverso il condensatore deve avere una sola polarità, quindi questi condensatori sono "polarizzati".

Realizzazione di un condensatore elettrolitico non polarizzato
Per avere un condensatore non polarizzato basterebbe collegare in serie due condensatori elettrolitici collegando ad esempio il polo positivo di un condensatore al polo positivo dell’altro.

Smontaggio e sostituzione del condensatore

  • Svitiamo le viti poste ai lati del condensatore con chiavi a bussola
  • Stacchiamo i vari collegamenti dei tubi di circolo
  • Estraiamo il condensatore dalla sua sede una volta rimosse tutte le viti di serraggio
  • Sostituiamolo con uno nuovo con stesse dimensioni

Pulizia del condensatore
Il condensatore deve essere ripulito con l’ausilio di un semplice aspirapolvere oppure utilizzando un pennello molto fine in grado di arrivare in profondità e spolverare tutte le parti senza causare danni.

Lascia un commento