Come sono i fiumi dell’italia meridionale?


Caratteristiche dei fiumi italiani

I fiumi dell’Italia centro-meridionale scendono dagli Appennini. Sono alimentati prevalentemente dalle piogge. Sul versante tirrenico si trovano i fiumi dal corso mediamente più lungo, come l’Arno e il Tevere.

Nelle regioni meridionali spesso i corsi d’acqua hanno le caratteristiche delle fiumare, torrenti molto larghi e ripidi, asciutti d’estate e percorso da piene improvvise in inverno.

Laghi italiani

Fra i laghi dell’Italia peninsulare sono da ricordare i laghi costieri di Massaciuccoli in Toscana, di Fogliano, Sabaudia e Fondi nel Lazio e, sul versante Adriatico, i laghi di Varano e Lesina nelle Puglie.

Affluenti del Po e il Po stesso

Il Po nasce dal Monviso e riceve gli affluenti di sinistra come Dora Riparia, Dora Baltea, Sesia, Ticino, Adda, Oglio e Mincio, mentre gli affluenti di destra sono Tanaro, Scrivia, Trebbia, Taro, Secchia e Panaro.

Origine del nome "Po"

Il Po era noto con due nomi italici Padus e Bodincus, e uno greco, Eridano. Il nome attuale, probabilmente, deriva da Padus in riferimento ai numerosi alberi di pino lungo le rive del fiume.

Lascia un commento