Dove sono stati ritrovati resti di dinosauri in Italia?


I Dinosauri in Italia

Molti scheletri di dinosauri perfettamente conservati sono stati trovati e portati alla luce in Italia per la prima volta. Il rinvenimento è stato fatto molto tempo fa vicino all’area archeologica del Villaggio del Pescatore, che si trova nel comune di Duino-Aurisina, a pochi chilometri da Trieste.

Esposizione e Custodia

La Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, che ha sede a Benevento, custodisce il "Ciro", che attualmente è esposto in una mostra paleontologica permanente.

Caratteristiche dei Dinosauri

  • Spinosaurus
    • La spina dorsale del dinosauro Spinosaurus aveva strisce colorate brillanti per mimetizzarsi e le costole a lame che si allungavano.
  • Stegosaurus
    • Occupazione: Vegetariano.
    • Caratteristiche:
    • Si pensa che le placche dello stegosauro possano assumere una varietà di colori estremamente vibranti che vanno dall’arancio al viola.

Deinonychus

  • Dieta
    • I denti del deinonico trovati in entrambe le formazioni di Cloverly e di Antlers vicino o collegati a resti fossili dell’ornitopode Tenontosaurus, il che suggerisce che il deinonico lo cacciava o si nutriva delle sue carcasse.
  • Dimensioni
    • Il bipede carnivoro visse nel periodo Cretacico. Era alto più di un metro e di solito di 2 a 4 metri di lunghezza; Potevano pesare fino a 75 kg al massimo. Il suo nome deriva dall’artiglio affilato e irregolare che sosteneva il secondo dito del piede.

Lascia un commento