Come si comporta una persona passiva aggressiva?


Come distinguere una persona passivo-aggressiva

  • Cerca di farti sentire nervoso.
  • Atteggiamenti ambigui.
  • Broncio e confinamento.
  • Sarcasmo.
  • Promesse e impegni non rispettati.
  • Relazioni sociali.
  • La resistenza.

Quando l’aggressività diventa una malattia?

Quando l’aggressività si manifesta come sintomo di altre condizioni mediche, come il morbo di Alzheimer, la demenza senile o il disturbo della personalità passivo-aggressiva.

Come ridurre l’impulsività

5 modi per rimanere motivati e gestire l’impulsività

  1. Aspetta.
  2. Non cadere in trappole.
  3. Organizza le giornate.
  4. Definisci gli obiettivi del processo.
  5. Aiuta gli altri.

Come gestire la rabbia

  1. Impara a riconoscere i "sintomi".
  2. Impegnati a cercare soluzioni.
  3. Fai uso dell’umorismo.
  4. Rimani calmo.
  5. Fare sport.
  6. Lascia andare.
  7. Fai una pausa.

Come determinare se si è affetti da attacchi di rabbia

Considera il modo in cui il tuo corpo percepisce la rabbia:

  • Un nodo all’interno dello stomaco.
  • Stringi la mascella o le mani.
  • Sensazione di arrossamento o sudore.
  • Respira più rapidamente.
  • Mal di testa, ansia o agitazione.
  • Difficoltà di concentrazione.
  • Tachicardia.

Cosa nasconde la rabbia

La rabbia, come tutte le altre emozioni, nasce spesso da un evento esterno che provoca una "miccia esplosiva".

Lascia un commento